Quanto tempo ci vuole per imparare a fare surf? La verità nuda e cruda (e come accelerare il processo)

clases privadas de surf

Se stai leggendo questo articolo, probabilmente ti stai ponendo questa domanda. È senza dubbio la prima domanda che si pongono tutti coloro che arrivano sulle nostre coste con gli occhi luccicanti, sognando di cavalcare un’onda. E la risposta più onesta che possiamo darti è… dipende.

Ma non è quello che volevi sentire, vero?

Siamo chiari fin dall’inizio: il surf è magico, crea dipendenza e cambia la vita. Ma è anche uno degli sport più difficili e frustranti da imparare. Non lasciarti ingannare dai video su Instagram. Non riuscirai a fare curve radicali in una settimana.

La buona notizia è che, anche se ci vogliono anni per padroneggiarlo, la sensazione di “imparare” – quel primo momento magico in cui ti alzi in piedi e l’onda ti trasporta – può arrivare molto prima di quanto pensi.

In qualità di esperti con anni di esperienza nell’insegnamento del surf qui alle Isole Canarie, vi spiegheremo la dura (e meravigliosa) realtà della curva di apprendimento del surf. Gestiremo le vostre aspettative, vi daremo una tempistica realistica e vi sveleremo i segreti per accelerare il processo.

Pronti per la verità? Entriamo in acqua.

La risposta rapida (e onesta) a quanto tempo ci vuole per imparare a fare surf

Se dovessimo darti un numero, eccolo qui:

La maggior parte dei principianti, con una condizione fisica discreta e un buon istruttore, può iniziare ad alzarsi in piedi in modo costante sulla schiuma (onde già infrante) in circa 3-5 sessioni guidate. Ogni sessione dura solitamente circa 2 ore.

Tutto qui.

Stai cercando lezioni di surf a Tenerife per principianti? Alla Kaizen Surf, la tua scuola di surf a Tenerife Sud, ti aiutiamo a muovere i primi passi.

La risposta rapida (e onesta) a quanto tempo ci vuole per imparare a fare surf

Se dovessimo darti un numero, eccolo:

La maggior parte dei principianti, con una discreta forma fisica e un buon istruttore, può iniziare a mettersi in piedi sulla “schiuma” (onde già rotte) con costanza in circa 3-5 sessioni guidate. Ogni sessione dura di solito circa 2 ore.

Queste sono le basi. Stare in piedi.

Tuttavia, se per “imparare a fare surf” intendi essere un surfista indipendente (remare da solo, scegliere un’onda, prenderla prima che rompa e scivolare lungo il “muro” o “onda verde”), stiamo parlando di un altro livello. Per raggiungere quel livello intermedio, avrai bisogno di diverse settimane o, più realisticamente, da 6 mesi a 1 anno di pratica molto costante (facendo surf più volte alla settimana).

Cosa significa veramente “imparare a fare surf”? Definire la progressione

Il problema della domanda iniziale è che “imparare a fare surf” è soggettivo. Per alcuni, è stare in piedi una volta. Per altri, è surfare come Kelly Slater. Per essere pratici, suddividiamolo nelle tre fasi reali che ogni surfista sperimenta.

Livello 1: Principiante assoluto (Le tue prime 3-5 sessioni)

Questa è la fase della “schiuma”. L’obiettivo qui non è sembrare professionale; è semplicemente sentire la scivolata.

  • Cosa imparerai: Sicurezza in oceano, come sdraiarsi sulla tavola (posizionamento), come remare un po’ e, soprattutto, il “Take Off” o “Pop Up” (il movimento per mettersi in piedi).
  • La realtà: Passerai il 90% del tempo a cadere. Inghiottirai mezzo oceano. Le tue spalle bruceranno per la remata. Ma poi, accadrà. Farà “click”, starai in piedi per 3 secondi e ne sarà valsa la pena.
  • L’obiettivo: L’obiettivo qui è chiaro: stare in piedi. La maggior parte delle lezioni di surf per principianti a tenerife sud si concentra al 100% su questo: darti la tecnica affinata sulla sabbia in modo che, una volta in acqua, tu possa sentire quella prima scivolata sulla schiuma.

Livello 2: Livello intermedio (I primi 6 mesi – 1 anno)

È qui che il surf inizia davvero. E, onestamente, è dove il 90% delle persone rinuncia.

  • Cosa imparerai: Lasci la schiuma e vai “fuori” (sulla lineup dove rompono le onde). Qui impari la parte più difficile: la lettura delle onde (sapere quale prendere), il timing (quando iniziare a remare), la remata efficace (per raggiungere la velocità dell’onda) e le regole di precedenza (per evitare collisioni e rispettare gli altri).
  • La realtà: È un passo indietro per farne due avanti. Ti sentirai di nuovo un principiante assoluto. Remerai per 50 onde e ne prenderai due. Vedrai altri scivolare via senza sforzo mentre tu sembri un cane che affoga. La frustrazione è INTENSA.
  • L’obiettivo: Costanza. L’obiettivo è prendere “onde verdi” (il muro d’acqua non rotto dell’onda) ed essere in grado di scivolare in diagonale, seguendo la direzione dell’onda (facendo un bottom turn di base). Quando ci riesci, non si torna più indietro: sei un surfista.

Livello 3: Livello avanzato (1-3+ anni)

Una volta che prendi onde verdi con disinvoltura, inizia il vero divertimento.

  • Cosa imparerai: A “ballare” con l’onda. Smetterai di “scenderla” e basta e inizierai a generare la tua velocità (pumping), a fare curve (come il cutback per tornare alla fonte di energia) e, alla fine, manovre più radicali.
  • La realtà: Il progresso rallenta, ma ogni piccolo miglioramento (una curva leggermente più verticale, un semplice floater) è una vittoria immensa.
  • L’obiettivo: Fluidità, stile e controllo.

Fattori chiave che influenzano la tua velocità di apprendimento

Perché il tuo amico si è messo in piedi il primo giorno mentre tu ti senti una foca ubriaca? Non siamo tutti uguali. Questi fattori determinano la tua velocità.

La tua forma fisica (il motore del surf)

Siamo brutalmente onesti: il surf è 90% remare e 10% surfare l’onda. Se non sei in buona forma, sarai esausto in 20 minuti e non potrai praticare.

  • Saper nuotare: Non è negoziabile. Non devi essere Michael Phelps, ma devi essere a tuo agio al 100% in oceano con le onde che ti muovono.
  • Forza della parte superiore del corpo: Le tue spalle, la schiena e il petto sono il tuo motore.
  • Equilibrio: Se hai mai fatto skateboard, snowboard, yoga o hai usato una slackline, hai un VANTAGGIO ENORME.
  • Resistenza: Sarai in costante movimento.

Costanza: la madre di tutte le abilità

Questo è, forse, il fattore più importante. Il surf non si può imparare in una sola vacanza.

Qualcuno che fa surf due volte a settimana per un anno progredirà infinitamente di più di qualcuno che fa un corso di 15 giorni ogni estate. Il surf richiede memoria muscolare. Se lasci passare troppo tempo tra le sessioni, il tuo corpo “dimentica” e devi reimparare le basi.

La qualità dell’istruzione (la scorciatoia)

Puoi imparare da solo? Sì. È una buona idea? Assolutamente no.

Imparare da soli è lento, pericoloso e, soprattutto, ti garantisce di prendere cattive abitudini (come usare il ginocchio per alzarti) che richiederanno MESI per essere corrette. Un istruttore qualificato ti dà la tecnica corretta dal primo minuto. Fidati di noi, imparerai 10 volte più velocemente in 5 giorni con una buona scuola di surf a tenerife sur che in 5 mesi da solo.

La qualità delle onde (il parco giochi)

Non tutte le onde sono uguali. Provare a imparare in uno spot con onde potenti, veloci e che rompono su rocce (come molte nel nord della Spagna in inverno) è da pazzi.

Hai bisogno di onde per principianti: lunghe, dolci, che rompono sulla sabbia (un beach break) e costanti. Luoghi come Tenerife o Fuerteventura sono famosi per questo, poiché offrono condizioni miti quasi tutto l’anno.

Il tuo atteggiamento e la tua pazienza (la colla)

Fallirai. Molto. Remerai per un’onda e la mancherai. Ti alzerai in piedi e cadrai immediatamente. Inghiottirai acqua.

Il miglior surfista non è colui che surfa meglio; è colui che torna in acqua più motivato dopo il peggior wipeout. Pazienza, umiltà e la capacità di ridere di sé stessi sono essenziali.

Potresti essere interessato a:

Come per il Trasporto di tavole da surf in Auto? Guida, Legale e Sicuro 2025

Consigli da esperti per imparare a fare surf più velocemente

Ok, sai che è difficile. Ora, come acceleriamo i tempi?

  1. Prendi lezioni (Seriamente, è il miglior investimento)

    Lo abbiamo già detto, ma lo ripetiamo. È il modo più veloce, sicuro ed efficiente per iniziare. Ti risparmierà mesi di frustrazione.

  2. Migliora la tua “Surf Fitness” fuori dall’acqua

    Non vivi vicino alla spiaggia? Nessun problema. Vai in piscina e nuota a stile libero (crawl). Fai flessioni (per il pop-up) e burpees. Pratica yoga o usa una balance board (Indo Board) per migliorare il tuo equilibrio.

  3. Scegli l’attrezzatura giusta (GRANDE)

    L’errore numero 1 dei principianti è volere una tavola piccola e “figa” troppo presto. È un suicidio sportivo. Hai bisogno di una tavola grande, spessa e con molto volume (una “foamie” o un minimalibu). Gallegerà di più, sarà più stabile e prenderai le onde molto più facilmente.

  4. Sii un “secchione del surf”: studia e visualizza

    Guarda video di surf, ma non solo dei professionisti. Guarda tutorial di tecnica. Comprendi la teoria: come si formano le onde, come leggere le previsioni, quali sono le regole di precedenza sulla lineup.

  5. Immersione totale: un Surfcamp

    Se hai una settimana di vacanza, non c’è modo migliore per progredire dell’immersione totale. Non c’è niente come un SURFCAMP A TENERIFE SUD per vivere e respirare surf 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Mangi, dormi e fai surf. I progressi che puoi fare in una settimana del genere sono pazzeschi, perché applichi immediatamente ciò che hai imparato il giorno prima, creando quella memoria muscolare vitale.

Domande Frequenti (FAQ) che tutti ci facciamo

Abbiamo raccolto le domande più comuni che riceviamo, così non avrai più dubbi.

Quanto è difficile imparare a fare surf?

È molto difficile. È considerato uno degli sport più complicati al mondo per un motivo: il tuo “campo di gioco” (l’oceano) è vivo e in costante movimento. Non solo devi padroneggiare il tuo corpo e la tua tavola, ma devi farlo nel momento esatto in cui l’onda decide, mentre l’acqua ti muove. Richiede fisico, tecnica, pazienza e conoscenza dell’oceano, tutto allo stesso tempo.

Quante lezioni ci vogliono per imparare a fare surf?

Come abbiamo detto, con 3-5 lezioni, la maggior parte delle persone riesce a stare in piedi sulla schiuma. Ma le lezioni non ti rendono un surfista. Le ore in acqua sì. Un buon pacchetto da 5 lezioni ti dà la base tecnica perfetta. Da lì, si tratta solo di praticare, praticare, praticare.

È troppo tardi imparare a fare surf a 25 (o 30, 40, 50) anni?

Assolutamente NO! È un mito. L’età non è una barriera; la forma fisica e l’atteggiamento sì. Ovviamente, un ragazzino di 10 anni super flessibile progredirà più velocemente. Se inizi a 40 anni, forse ci vorrà un po’ di più, il tuo corpo sarà meno flessibile e le cadute faranno più male. E allora? La sensazione di scivolare su un’onda è magica tanto a 15 quanto a 45 anni. Devi solo essere realistico riguardo ai tuoi obiettivi e prenderti cura del tuo corpo.

Qual è un buon periodo di tempo per il surf? (7 giorni sono sufficienti?)

Se hai 7 giorni (come l’utente di Reddit che hai menzionato), è un periodo perfetto per appassionarsi. In 7 giorni di lezioni quotidiane, quasi sicuramente ti alzerai in piedi, sentirai la scivolata e capirai le basi. Non te ne andrai da surfista intermedio, ma te ne andrai con “la scimmia” (la dipendenza) e sapendo esattamente cosa devi fare per continuare a progredire.

Quanto costa imparare a fare surf?

Il costo varia molto a seconda di dove ti trovi, ma per darti un’idea:

  • Una lezione singola (2 ore): Di solito costa tra i 30€ e i 60€, con tutta l’attrezzatura inclusa.
  • Pacchetto di lezioni (es. 5 lezioni): È più economico, forse tra i 120€ e i 200€.
  • Un Surfcamp (es. 1 settimana): Può variare dai 300€ ai 700€, a seconda che includa alloggio, pasti, yoga, ecc.
  • Comprare la propria attrezzatura (principiante): Una nuova tavola in schiuma (soft-top) può costare 200€-350€. Una muta, tra i 100€ e i 250€. Puoi trovare vere occasioni sull’usato.

Conclusione: il surf non è una destinazione, è un viaggio

Quindi, quanto tempo ci vuole per imparare a fare surf? La vera risposta è: tutta la vita.

Ed è questa la parte bella.

Non si smette mai di imparare. C’è sempre una nuova onda, una sensazione diversa, una manovra da perfezionare. Il surf non è uno sport che “finisci” o “padroneggi”. È una pratica costante, una scusa per stare nell’oceano e una lezione di umiltà ogni volta che entri in acqua.

Non ossessionarti per le tempistiche. Non confrontarti con la persona accanto a te. Concentrati sul goderti il processo: la frustrazione, le cadute, le spalle doloranti e, naturalmente, quella prima magica onda che cambierà la tua prospettiva per sempre.

Ci vediamo in acqua!

¡Haz clic para puntuar esta entrada!
(Votos: 0 Promedio: 0)