Quando ci si sposta da un softboard di un bordo duro?

surf tenerife

Quando passare da un softboard a una tavola dura?

Il surf è una strada senza fine. Ogni onda che prendi ti lascia con la voglia di più, di migliorare e superarti. All’inizio ti accontenti della schiuma, festeggi ogni volta che riesci a metterti in piedi e ti godi semplicemente qualche secondo di scivolata sull’acqua. Ma arriva un momento in cui la tua prima tavola di sughero, fedele compagna degli inizi, inizia a limitarti. È allora che nasce la grande domanda: è arrivato il momento di passare a una tavola dura?

Non esiste una data precisa segnata sul calendario per fare questo passo. Non ci sono numeri magici di sessioni o mesi che lo determinano. Ciò che conta davvero è come ti sviluppi in acqua, come ti senti sulle onde e quali sono i tuoi obiettivi. Approfondiamo questo tema per capire i segnali e come scegliere la tavola giusta per continuare a crescere.

Perché iniziare con una tavola di sughero?

surf camp en tenerife sur

Tutti i surfisti, senza eccezione, hanno avuto la loro fase con una tavola di sughero o softboard. Queste tavole sono progettate per imparare in modo sicuro ed efficace. Il materiale morbido riduce il rischio di urti e tagli, fondamentale nelle prime cadute. La grande galleggiabilità facilita la remata e rende più semplice prendere onde, mentre la stabilità aiuta a mantenere l’equilibrio. Per questo motivo permettono di acquisire fiducia e progredire più rapidamente.

In breve, la tavola di sughero ti introduce al surf e ti offre sicurezza. Tuttavia, con il tempo diventa un limite, perché non consente di eseguire curve precise o manovre che una tavola dura invece facilita.

Quando sai che è ora di cambiare?

Il passaggio dal softboard alla tavola dura non dipende tanto dal tempo quanto dalle abilità acquisite. Potresti essere pronto dopo sei mesi, oppure aver bisogno di un anno intero: dipende dalla tua pratica e dalla fiducia in acqua.

I segnali sono chiari: ti alzi sulla schiuma senza sforzo, sei capace di fare piccoli cambi di direzione, riesci a remare e prendere onde verdi (quelle non ancora frante) e soprattutto scendi l’onda seguendo la parete, non solo verso la riva. Se ti ritrovi in queste situazioni, la tua tavola di sughero ha fatto il suo lavoro ed è ora di pensare al passo successivo.

Pensa a questo prima di cambiare

Il passaggio a una tavola dura è entusiasmante, ma fatto troppo presto può essere frustrante. Evita di passare da un softboard grande a una tavola troppo piccola o tecnica: rischi di perdere fiducia e sentirti a disagio in acqua. Meglio optare per un modello con dimensioni simili al tuo softboard, ma che offra già maggiore manovrabilità.

Inizia sempre in condizioni semplici, con onde piccole e regolari. Il mare è imprevedibile e affrontare una tavola più impegnativa in giornate di forte mareggiata può essere pericoloso. Inoltre, è consigliabile chiedere pareri a surfisti esperti o affidarsi a istruttori qualificati, che sapranno valutare il tuo livello e indicarti la tavola ideale.

Spesso la soluzione migliore è rivolgersi a una scuola di surf, dove istruttori locali conoscono spiagge, correnti e fondali, e possono guidarti nella scelta più adatta.

Consigli per scegliere la prima tavola dura

surf tenerife

Le onde che affronti di solito

L’ambiente in cui pratichi surf influisce molto sulla scelta della tavola. Se surfi in spiagge tranquille con onde piccole e regolari, l’adattamento sarà più semplice. Se invece frequenti spot con onde potenti e variabili, ti serviranno più controllo e sicurezza, perché le condizioni richiederanno di più da te e dal tuo equipaggiamento.

La tua condizione fisica e tecnica

Il surf richiede resistenza e forza, oltre alla tecnica. Se hai una buona remata e condizione fisica, ti sarà più facile gestire una tavola con meno volume. È essenziale anche saper leggere l’onda e anticiparne la direzione, mantenendo sempre il controllo sulla parete.

Quale tavola dura scegliere?

La scelta più comune per iniziare è una tavola evolutiva. Questo tipo di tavola rappresenta un ponte tra il softboard e modelli più tecnici. Mantiene dimensioni e volume simili al softboard, ma è costruita in materiali rigidi che offrono maggiore precisione nelle manovre.

Le misure più frequenti per una prima tavola dura vanno dai 7 agli 8 piedi: 8’0”, 7’6”, 7’4”, 7’2” o 7’0”. La scelta dipende dal tuo peso e altezza, ma non conviene ridurre troppo di colpo le dimensioni rispetto alla tavola precedente.

Quando cambiare tavola?

È il momento di passare a una tavola dura quando sei in grado di prendere onde verdi da dietro, seguire la parete con controllo e compiere i primi cambi di direzione con sicurezza. In quel momento la tavola di sughero non ti basta più.

La tavola dura, avendo meno volume, è più veloce e reattiva. Ti permetterà di lavorare su manovre avanzate come il bottom turn, i cutback o curve più radicali.

Domande frequenti

Quando passare a una tavola in fibra?
Quando ti senti sicuro sulle onde verdi e desideri maggiore velocità e reattività.

Quando cambiare a una tavola rigida?
Si tratta dello stesso passaggio: da softboard a tavola dura. Il momento arriva quando hai padroneggiato le basi.

Quanto dura una tavola da surf?
Una tavola in fibra ben curata può durare 5-10 anni. I softboard invece tendono a deformarsi più rapidamente con l’uso.

Si può iniziare direttamente con una tavola dura?
Sì, soprattutto con tavole grandi tipo minimalibù. Tuttavia, la maggior parte dei principianti progredisce più velocemente iniziando con un softboard.

L’importanza di farlo con la giusta guida

Cambiare tavola è un passo importante che segna la tua evoluzione come surfista. Farlo con la giusta guida ti eviterà errori e perdite di tempo. Gli i

Stai cercando lezioni di surf a Tenerife per i principianti? In Kaizen Surf, la tua scuola di surf nel Sud di Tenerife, ci aiuterà a muovere i primi passi 

¡Haz clic para puntuar esta entrada!
(Votos: 0 Promedio: 0)